La presenza di sottoservizi non rilevati rappresenta una delle principali cause di incidenti, ritardi e costi imprevisti nei cantieri. Una conoscenza accurata delle reti interrate consente di pianificare scavi e lavorazioni in totale sicurezza, riducendo interferenze e ottimizzando tempi e risorse.
So.Ge.T. offre un servizio di mappatura dei sottoservizi basato su tecnologie avanzate e procedure consolidate. L’approccio integrato consente non solo di individuare la posizione delle reti, ma anche di verificarne lo stato di conservazione, fornendo al cliente un quadro completo e affidabile.
Le nostre attività comprendono:
Per garantire risultati completi e affidabili, So.Ge.T. applica un processo strutturato in più fasi:
Rilievo preliminare del sito con sistemi drone o laser scanner 3D, per acquisire un modello dettagliato dell’area di intervento.
Ispezione diretta con apertura dei tombini e stesura delle monografie dei sottoservizi esistenti.
Rilievi elettromagnetici con sistemi Radiodetection, da superficie e in foro, per localizzare le condutture metalliche e i cavi.
Indagini georadar a copertura totale, per individuare anche sottoservizi non metallici e garantire la massima completezza.
Videoispezioni delle tubazioni, con videocamere dedicate, per verificarne lo stato di conservazione.
Restituzione finale dei dati in un modello digitale CAD 2D/3D e GIS, facilmente integrabile nei flussi di progettazione BIM.
Affidarsi a So.Ge.T. significa avere la certezza di un lavoro sicuro e documentato:
Maggiore sicurezza per operatori e infrastrutture.
Riduzione dei rischi di interferenze e danneggiamenti.
Ottimizzazione dei tempi e dei costi di progetto ed esecuzione.
Documentazione tecnica completa e conforme alle normative vigenti.
Integrazione immediata con i sistemi digitali di progettazione.
La mappatura dei sottoservizi è fondamentale in molteplici contesti:
Cantieri stradali e ferroviari.
Opere civili e grandi infrastrutture.
Riqualificazione urbana e lavori in centri storici.
Interventi in aree sensibili (ospedali, aree industriali, impianti strategici).
Grazie a un mix di competenze, tecnologie e procedure certificate, So.Ge.T. garantisce una mappatura dei sottoservizi completa e affidabile, a supporto della progettazione e dell’esecuzione delle opere. La sicurezza del cantiere e l’efficienza dei processi sono sempre al centro del nostro lavoro.
✔️ Che accuratezza hanno le indagini sui sottoservizi?
Le indagini georadar e radiodetection consentono di localizzare i sottoservizi con una precisione planimetrica mediamente compresa tra ±5 e ±10 cm, variabile in funzione del terreno, della profondità e del diametro delle condotte.
✔️ Fino a quale profondità è possibile rilevare i sottoservizi?
La profondità massima dipende dalla frequenza delle antenne utilizzate e dalle caratteristiche del terreno:
600–900 MHz → fino a 2,0–2,5 m (alta risoluzione)
200–400 MHz → fino a 3,5–4,0 m (maggiore profondità)
1000–2000 MHz → ideale per sottoservizi molto superficiali (<0,5 m)
✔️ La mappatura è obbligatoria per legge?
Non sempre è un obbligo normativo, ma viene spesso richiesta da CSP, CSE ed enti appaltanti nell’ambito del D.Lgs. 81/2008 per ridurre rischi e responsabilità in cantiere.
✔️ Quanto tempo serve per mappare un’area?
In media si riescono a indagare circa 3.000 m² al giorno in ambito urbano.
La consegna degli elaborati avviene in 2–5 giorni, a seconda della complessità e dell’estensione del sito.
✔️ Quanto costa un servizio di mappatura dei sottoservizi?
Il costo dipende da diversi fattori:
Estensione dell’area (m² o metri lineari)
Livello di dettaglio richiesto (standard o BIM 3D)
Condizioni del sito (traffico, accessibilità, tipologia di terreno)
✔️ Cosa succede se un sottoservizio non viene individuato?
Il rischio non può essere completamente azzerato, soprattutto per condotte molto profonde, di piccolo diametro o in materiali plastici.
Per ridurre al minimo le incertezze, So.Ge.T. integra più metodologie (georadar, radiodetection, ispezioni dirette) ed effettua, se necessario, scavi di verifica mirati.
✔️ In quali formati consegnate i risultati?
CAD (DWG/DXF)
GIS (SHP, geodatabase)
Modelli 3D compatibili BIM
Il tutto corredato da relazione tecnica e sezioni radar.
✔️ La mappatura crea disagi al traffico o alle attività?
No. Le indagini sono non invasive e non richiedono scavi (salvo verifiche puntuali).
In ambito urbano è possibile operare in corsia protetta con impatti minimi sulla viabilità.